Ricerca per:

Prodotti chimici di base

MAFRAT è in grado di fornire la maggior parte dei prodotti chimici di base nei formati richiesti dal cliente

Chimica di base

Chimica di Base

Questa categoria comprende una vasta gamma di prodotti chimici liquidi, generalmente immagazzinati in serbatoi dedicati e destinati a molteplici applicazioni. Si impiegano, ad esempio, nella disinfezione dell’acqua potabile, nel trattamento di acque reflue provenienti da fonti diverse e nella rigenerazione delle resine a scambio ionico (come HCl e soda caustica).

Acido Cloridrico

Uso: L’Acido Cloridrico (HCl) è un acido minerale forte, usato molto comunemente nell’industria come reagente. Questo composto si scioglie facilmente in acqua, ed è comunemente venduto sotto forma di soluzione acquosa in svariate concentrazioni

Bicarbonato di Sodio

Uso: Il Bicarbonato di Sodio, anche noto come idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio, è un sale di sodio dell’acido carbonico. In natura, oltre che disciolto in acqua, si può trovare in forma minerale, sotto forma di incrostazioni o efflorescenze. In base al suo grado di purezza, possiamo distinguere differenti tipi di bicarbonato di sodio: alimentare, tecnico e zootecnico

Carbonato di Sodio Leggero

Uso: Il Carbonato di Sodio Leggero si presenta come una polvere bianca, solubile in acqua, produce una soluzione basica. Viene impiegato come igienizzante, detergente, sgrassante, sbiancante, oltre ad avere la proprietà di neutralizzare gli odori

Clorito di Sodio

Uso: Il Clorito di Sodio, anche chiamato o ssigeno stabilizzato, un sale di sodio dell’acido cloroso. Questo prodotto è considerato stabile e funge da potente ossidante. Viene utilizzato nel settore della disinfezione delle acque, ma anche nell’industria tessile e cartiera come candeggiante

Cloruro di Calcio

Uso: Il Cloruro di Calcio è il sale di calcio dell’acido cloridrico (HCl). In base alla sua purezza viene impiegato in svariati settori, dall’uso tecnico a quello alimentare

Cloruro Ferrico

Uso: Il Cloruro Ferrico è il sale di ferro dell’acido cloridrico che a temperatura ambiente si presenta come un composto solido di colore giallo. È un composto molto nocivo ed irritante, la sua azione è tale da corrodere la maggior parte dei metalli. I suoi utilizzi vertono principalmente come reagente nel trattamento delle acque sia potabili che reflue con agente flocculante

Ipoclorito di Sodio

Uso: L’Ipoclorito di Sodio è il sale di sodio dell’acido ipocloroso, comunemente conosciuto sotto il nome di candeggina o varichina. Generalmente viene venduto diluito in soluzione acquosa. Oltre che essere impiegato come disinfettante e sbiancante, trova impiego come sporicida, fungicida e virucida

Policloruro di Alluminio

Uso: Il Policloruro di Alluminio è un flocculante inorganico liquido a base di complessi polinucleari cationici dell’alluminio. Viene impiegato in una vasta gamma di settori, tra i più importanti citiamo l’industria cartaria ed il settore idrico. Prestare particolare attenzione al suo impiego poiché risulta essere corrosivo sia per l’uomo che per i metalli

Idrossido di Sodio – Soda Caustica

Uso: L’Idrossido di Sodio, comunemente chiamato soda caustica, è una base minerale molto forte che a temperatura ambiente si trova sotto forma solida. È un reagente utilizzato per numerosi impieghi. Dall’industria chimica per la produzione di ipoclorito di sodio, alla produzione di saponi e detergenti. È utile anche come disgorgante

Sodio Metabisolfito

Uso: Il Sodio Metabisolfito è un sale di sodio dell’acido metabisolforoso. Si tratta di un composto nocivo ed irritante, utilizzato molto nell’industria alimentare come conservante per bevande alcoliche vista la sua digeribilità. Viene usato per la desalinizzazione dell’acqua nelle membrane ad osmosi inversa

Solfato di Magnesio Eptaidrato

Uso: Il Solfato di Magnesio è un sale di magnesio dell’acido solforico che a temperatura ambiente si presenta come una polvere bianca ed inodore. Nella sua formula eptaidrata, viene comunemente conosciuto come sale inglese. Il Solfato di Magnesio eptaidrato trova largo utilizzo per correggere le deficienze di magnesio del suolo. Questo composto trova anche largo impiego nel settore tessile